Nel lunario san Domenico Savio e i proverbi di marzo
Il mese più ricco di proverbi riguardanti il tempo atmosferico, e soprattutto la sua imprevidibilità, è marzo. Tutto è possibile in questo mese: dalla neve al caldo sole, dalla pioggia torrenziale al...
View ArticleNel lunario San Patrizio e i suoi simboli
Il trifoglio è il simbolo del santo della settimana, Patrizio, il patrono dell’Irlanda. Il 17 marzo di ogni anno l’Irlanda si tinge letteralmente di verde per ricordare questo vescovo d’origini...
View ArticleNel lunario san Cono di Naso e san Disma
Per il lunario di questa settimana ho trovato un santo veramente originale, a partire dal nome: san Cono di Naso. Giuro che esiste, non l’ho inventato io, anzi, in Sicilia è molto popolare. Cono di...
View ArticleNel lunario Pasqua e le uova
La Pasqua e le uova sono un connubio indissolubile ma pochi sanno il perché le uova siano diventate il simbolo della Pasqua. Le uova per la Resurrezione di Cristo sono nei dolci, ci si gioca, si...
View ArticleNel lunario i proverbi di aprile
Il mese di aprile è il vero confine tra l’inverno e la primavera. La neve scompare anche dai monti e raramente il termometro torna sotto lo zero. A trarre beneficio dal sole e dello stabile tepore...
View ArticleA Con i piedi per terra Agriumbria e la zootecnia di qualità
Nella nuova puntata di Con i piedi per terra, all’indomani del piano olivicolo nazionale, nel pieno dei bandi dei PSR, nel solco di una emergenza zootecnia appesantita dalla questione alimentare sulle...
View ArticleNel lunario il “santo degli equivoci”
I santi di questa settimana sono veramente originali. Questa volta mi sono superato. La prima è una santa: una tal Liduina. Si festeggia il 14 aprile e in Olanda è popolarissima. A soli 12 anni fece...
View ArticleNel lunario San Mamerto, le Rogazioni e le previsioni del raccolto
Il santo di oggi, Mamerto di Vienne, arcivescovo francese del V secolo, è praticamente sconosciuto, anche se ha il merito – per gli amanti delle tradizioni – di aver introdotto l’uso delle Rogazioni....
View ArticleNel lunario il santo che ci libera dai coccodrilli
Geremia il profeta, il primo santo di oggi, viene per tradizione invocato per la liberazione dai coccodrilli. Non capita spesso di avere questa esigenza, almeno qui in Italia, ma nel caso succeda, il...
View ArticleNel lunario sant’Elmo e i proverbi di giugno
Il santo di oggi è una figura leggendaria, venerato soprattutto in Italia centrale ma conosciuto in tutto il mondo fin dal Medioevo: Erasmo di Formia. D’origine siriana, fu vescovo di Formia, città...
View ArticleNel lunario Columba di Iona, il santo permaloso
Tutti hanno sentito parlare almeno una volta del mostro di Loch Ness, creatura lacustre che da secoli si aggira nell’omonimo lago scozzese, ma pochi sanno che tutto ebbe origine nel 565 per opera di...
View ArticleNel lunario San Giovanni e la notte magica
Il Santo della settimana è Giovanni Battista, un personaggio unico nel suo genere. Ad esempio è l’unico santo per il quale la chiesa celebra sia la nascita (24 giugno) sia la morte (29 agosto), onore...
View ArticleNel lunario accoppiata di santi
Nel lunario di oggi un’accoppiata di santi di tutto rispetto, san Paolo e san Pietro apostoli. Sono festeggiati entrambi il 29 giugno, soli o in coppia. San Paolo apostolo era un ebreo della Cilicia,...
View ArticleNel lunario i proverbi della battitura
Il mese di luglio era per tradizione quello della trebbiatura, detta anche battitura del grano, che in passato era temporalmente disgiunto dalla mietitura, caratteristica del mese di giugno. Lo...
View ArticleNel lunario i proverbi per santa Maddalena e sant’Apollinare
Oggi inizio con un proverbio bresciano, ma presente in forme simili in tutti i dialetti del Nord: A Santa Madalena, la nus l’è piena. Significa che in occasione della festa di santa Maria Maddalena, il...
View ArticleNel lunario il santo invocato contro i terremoti
Il santo di oggi è da secoli invocato contro i terremoti. Sant’Emidio di Ascoli Piceno, originario di Treviri, in Germania, fu vescovo di Ascoli, città nella quale, nel 303, finì martire a soli 30...
View ArticleNel lunario il solleone e il santo cane
Agosto è il mese del “solleone”, il mese nel quale gli uomini, fiaccati dalla canicola, tendono a dimenticare i doveri coniugali. Da qui il detto “D’agosto, moglie mia non ti conosco”. Ora il modo di...
View ArticleNel lunario santa Rosa, le sfogliatelle e il linguaggio dei fiori
Nel Lunario di oggi una sola Santa: Rosa da Lima. Peruviana d’origine spagnola, nacque e morì a Lima, a soli 31 anni, nel 1617. Fin da giovanissima condusse vita di mortificazione imitando santa...
View ArticleNel lunario il protettore degli attori e il colore viola
Il 15 settembre si celebra san Porfirio il Mimo. Martire nel 362, fu un attore di professione, saltimbanco e teatrante di strada. Una leggenda narra che mentre rappresentava un parodia del battesimo...
View ArticleNel lunario è tempo di vendemmia… e antichi sapori
Sono i giorni della vendemmia, ed oggi, dato che l’uva e i tempi sono maturi, volevo raccontare di alcuni antichi sapori che dell’uva matura sono figli. Il primo è la sapa, meglio conosciuto come saba...
View Article