Nel lunario san Matteo e san Vincenzo De’ Paoli
Due santi di tutto rispetto oggi, l’evangelista Matteo e il caritatevole Vincenzo Depaul. San Matteo, apostolo di Cristo e autore del primo Vangelo, è conosciuto anche come Levi, e di mestiere, prima...
View ArticleNel lunario: san Petronio e san Francesco
In questa settimana, esattamente il 4 ottobre, si festeggiano due santi patroni importanti: san Francesco, patrono d’Italia, e san Patronio, patrono di Bologna. La doppia ricorrenza è ricordata in...
View ArticleNel lunario i proverbi di stagione
Nel lunario di oggi due proverbi di stagione che ricordano santi poco celebri ma che, per via della facile rima e della stagione nella quale sono festeggiati, compaiono in numerosi proverbi. Il primo è...
View ArticleNel lunario san Gaudenzio e i buoi
Oggi vorrei dedicare questa puntata del lunario non a un santo, ma a un animale che nelle campagne godeva di una grandissima venerazione: il bue. Inizio come al solito con un proverbio, romagnolo, che...
View ArticleNel lunario i patroni dei calzolai
Partiamo oggi con una coppia di santi, due fratelli martiri nel III secolo: Crispino e Crispiniano, festeggiati il 25 ottobre. Pochissime le notizie certe, anche se il culto è talmente antico che pare...
View ArticleNel lunario Halloween e san Quintino
Nel Lunario di solito racconto di santi, tradizioni e proverbi locali, italiani, che da secoli accompagnano la vita nelle campagne. Oggi farò un’eccezione, anche se a guardar bene non lo è nemmeno...
View ArticleNel lunario il patrono dei sarti e di Cremona
A Cremona, quando qualcuno chiede insistentemente qualche moneta, si usa rispondere: Dìi tée, gh’òo mìia la bùrsa de sàant Mubòon. La traduzione è più o meno questa: Ascolta, non ho mica la borsa di...
View ArticleNel lunario santa Caterina d’Alessandria e san Bellino
Il Lunario di oggi è dedicato a santa Caterina fin dai proverbi. Il primo – un proverbio ferrarese – riguarda le previsioni del tempo Al dì ad Ssànta Catarìna: o vént, o név, o paciarìna [fer]. Che...
View ArticleNel lunario santa Bibiana e le previsioni del tempo
Puntata tutta dedicate alle sante Bibiana e Barbara, ad iniziare dai proverbi. Il primo è questo, in dialetto di Varese, ma conosciuto in tutta Italia: S’al piö a säntä Bibiánä, al piö par ‘na stimánä...
View ArticleAnche nel lunario è tempo di disfare il maiale
Il protagonista del lunario di questa settimana è il maiale. Il primo proverbio, bolognese, è: Par santa Luzì e par Nadèl al cuntadein maza al purzèl [bol]. E ricorda che tra santa Lucia (13 dicembre)...
View ArticleNel lunario san Tommaso e san Domenico di Silos
Il santo di cui parliamo oggi è san Tommaso apostolo. Per tradizione si festeggia il 21 dicembre, anche se la Chiesa cattolica, dopo la riforma del ’69, ha spostato la sua festa al 3 luglio. E qui...
View ArticleNel lunario il ceppo di Natale
Ormai è Natale e il Lunario di oggi lo volevo dedicare a una tradizione natalizia: il ceppo di Natale. Conosciuta in tutta Europa da tempi immemorabili, consiste nell’accendere un grosso ceppo di legna...
View ArticleNel lunario sant’Antonio dalla barba bianca
Il protagonista di questa puntata del Lunario è sant’Antonio abate, ad iniziare dai proverbi. Il primo è questo: Su mustazzudu, su barbudu et i su nudu, sunt de timire. E’ sardo, e si può tradurre con:...
View ArticleNel lunario sono in arrivo i “giorni della merla”
Ormai siamo prossimi alla fine di gennaio, il periodo più freddo dell’anno. Dal 29 al 31 gennaio si ricordano infatti i giorni della merla. Sul perché di questa tradizione e del nome curioso, esistono...
View ArticleNel lunario san Biagio che protegge dal singhiozzo
Il santo di questa settimana è san Biagio, festeggiato il 3 febbraio e molto popolare nel mondo rurale, sia per la facile rima che torna buona in molti proverbi, sia per la leggendaria vita che lo ha...
View ArticleNel lunario Sant’Apollonia, i denti e l’aglio
La santa di questa settimana è Apollonia di Alessandria che si festeggia giovedì 9 febbraio. Di lei si sa pochissimo, se non che era una giovane vergine che nel 249 subì il martirio dopo essersi...
View ArticleNel lunario i giochi di Carnevale
“Semel in anno licet insanire”, cioè: una volta all’anno è lecito impazzire. Questo antico detto latino si riferisce al Carnevale, periodo nel quale quasi tutto è permesso, quasi a voler far scorta di...
View ArticleAnche nel lunario marzo è pazzerello
Il mese più ricco di proverbi riguardanti il tempo atmosferico, e soprattutto la sua imprevidibilità, è marzo. Tutto è possibile in questo mese: dalla neve al caldo sole, dalla pioggia torrenziale al...
View ArticleNel lunario santa Gertrude patrona dei gatti
Il lunario di oggi è dedicato ai gatti e alla loro patrona, santa Gertrude di Nivelles. santa (Landen, Belgio, 626 – Nivelles, Belgio, 659). Gertrude visse in Belgio nel VII secolo. Antenata dei...
View ArticleNel lunario la “Madonna dei Garzoni”
La festa dell’Annunciazione, celebrata il 25 marzo, è una Solennità della Chiesa e da tempi immemorabile momento nel quale si concentrano tradizioni, consuetudini e proverbi dai significati più o meno...
View Article