Quantcast
Channel: Trasmissioni – Con i piedi per terra
Viewing all articles
Browse latest Browse all 91

Nel lunario sant’Antonio dalla barba bianca

$
0
0

SANt'ANTONIOokIl protagonista di questa puntata del Lunario è sant’Antonio abate, ad iniziare dai proverbi. Il primo è questo: Su mustazzudu, su barbudu et i su nudu, sunt de timire. E’ sardo, e si può tradurre con: Il baffuto (sant’Efisio 15 gennaio), il barbuto (sant’Antonio abate 17 gennaio) e il nudo (san Sebastiano, 20 gennaio), sono da temere. E’ un detto dei pastori e ricorda che questi sono in Sardegna i giorni più freddi e nevosi dell’anno, capaci di provocare stragi tra le pecore al pascolo.
Il secondo proverbio è reggiano: Sant’Antoni da la barba bianka, sa n piöv, la neva la’n manka. Sant’Antonio dalla barba bianca, se non piove, la neve non manca. E’ in fatti quasi matematico che per questa ricorrenza, se non piove, la neve è assicurata.

Ma andiamo a sant’Antonio abate. Festeggiato il 17 gennaio, fu un eremita egiziano vissuto tra il III e il IV secolo, ed è in assoluto il santo che ha più patronati.
Ne cito solo alcuni, in buona parte collegati alla fama di guaritore dall’herpes zoster, detto appunto fuoco di sant’Antonio. Si narra che i seguaci del Santo, per meglio soccorrere i malati che si recavano ormai senza speranza alla chiesa francese di Saint-Antoine de Viennois, luogo dov’erano conservate le reliquie, decisero di costruire un ospedale e dei ricoveri. Ebbe così origine l’Ordine Ospedaliero degli Antoniani. Per assicurare la sussistenza ai malati e ai religiosi, si narra che venissero allevati dei maiali, lasciati liberi di girare per il paese, destinati alla macellazione. Necessità sopraggiunte vietarono la libera circolazione degli animali nella città, fatta eccezione per i maiali degli Antoniani che, da allora, dovettero portare come riconoscimento la celebre campanellina al collo. Per questa leggenda Antonio è patrono dei suini, dei cavalli, degli animali domestici e di molti mestieri collegati: agricoltori, allevatori, commercianti di maiali, tosatori, droghieri, macellai, pizzicagnoli e salumieri. Per la capacità di far guarire dall’herpes zoster, è invece invocato un po’ per tutte le malattie della pelle: foruncoli, prurito, scabbia, ma anche per lo scorbuto, le malattie contagiose, la peste, le varici e le malattie veneree. Il bruciore simile al fuoco che l’herpes provoca, è il motivo per il quale Antonio è anche patrono dei fornai, dei fucilieri e delle cucine, ed è invocato contro il fuoco e contro gli incendi.

Il secondo santo è Ilario di Poitiers, che si festeggia il 13 gennaio. Vescovo e dottore della Chiesa vissuto nel IV secolo, in origine Ilario era un nobile francese pagano, sposato e studioso di retorica e filosofia. Abbracciato il Cristianesimo, fu nominato vescovo di Poitiers. Per la sua eloquenza è patrono degli avvocati, per essere stato costretto all’esilio, degli esiliati e infine è patrono di Parma, città nella quale, per la sua festa, è tradizione preparare dolcetti con la forma di scarpe per ricordare che il santo, passando da Parma, si fece rifare le scarpe dal ciabattino del luogo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 91

Trending Articles